La comunità emmaus Padova

I n un paesino della bassa padovana che si chiama Lion, località di Albignasego, si trova una comunità dove sono ospitate delle persone che per vari motivi si sono trovate in difficoltà. A sostenerle c’è Luisa la responsabile che segue lo spirito di Emmaus, dal suo fondatore l’Abbé Pierre, una persona straordinaria.
L’Abbé Pierre al termine del secondo conflitto mondiale riuscì a mobilitare l’opinione pubblica per poter aiutare le centinaia di migliaia di disperati che si ritrovarono in miseria a causa della guerra. Si accorse che molte persone avevano perso tutto, vagavano per le strade di Parigi alla ricerca di qualcosa o di qualcuno che li potesse confortare con parole ma soprattutto con beni di prima necessità, una casa, dei vestiti, generi alimentari, un lavoro e così iniziò una consistente opera di sostentamento verso questi poveri, iniziò un’opera di solidarietà che ancora oggi vede protagonisti molti “compagnon” che riuniti in comunità continuano questa opera iniziata dall’Abbé Pierre. Le comunità si contano ormai in tutto il mondo e seguono la strada tracciata dal loro fondatore; cercano attraverso il lavoro e il riuso degli oggetti di ricavare un adeguato compenso così da sostenersi nelle necessità quotidiane e per continuare l’interessante esperienza degli inizi del movimento chiamato Emmaus. Vanno a svuotare le cantine o le soffitte delle famiglie, ricovero di oggetti che non utilizziamo più e cercano di dargli una nuova vita, mettendoli in esposizione a beneficio di altri acquirenti, gli oggetti riprendono a vivere e non vanno diretti nelle discariche. In questo piccolo emporio di ricordi si trovano veri e propri pezzi unici che oltre a farci tornare indietro nel tempo possono far bella figura nelle nostre case, che seppur moderne verrebbero arricchite di qualche oggetto caratteristico e particolare. La comunità col mercatino si trova in via Mascagni 35 a Lion di Albignasego, pochi chilometri a sud di Padova. A presto allora.
- il cassettone del tinello